Demolita una parte del bene confiscato alla criminalità
Domattina 1° agosto 2016 alle ore 10e30 verrà demolita una parte del bene confiscato alla criminalità e assegnato al Comune di Forlí situato in Via dell’Appennino n. 188 a Forlì. La demolizione lascerà il posto per la costruzione della Casa della Legalità, realizzata con un finanziamento della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Forlì che
La bottega del pittore al Flora Café
E’ ufficialmente aperta La bottega del pittore, inaugurata il 24 maggio al Flora Cafè di via Corridoni 151, e sarà visibile fino al 4 giugno. Un’idea originale quella di esporre le opere pittoriche degli studenti all’interno di un risto-bar, sembra di immergersi in un caffè a Montparnasse, il quartiere degli artisti di Parigi, famoso per aver
LUNEDI’ 23 MAGGIO LA CITTA’ DI FORLI’ RICORDA FALCONE E BORSELLINO
Strage di Capaci – 23 maggio 1992 Giovanni Falcone muore nella strage di Capaci, il 23 maggio 1992. Di ritorno da Roma con il jet di servizio, parte dall’aeroporto di Ciampino intorno alle 16.45. A Punta Raisi lo attendono tre Fiat Croma, gruppo di scorta sotto il comando di Arnaldo La Barbera, capo della Squadra Mobile della Polizia di
12 maggio: La classe 4D incontra i volontari del servizio civile
Nell’ambito del progetto Garanzia Giovani si vuole avvicinare al mondo del lavoro giovani che hanno terminato il loro percorso scolastico e ancora inoccupati. La classe grazie alla partecipazione a questa iniziativa ha potuto acquisire informazioni indispensabili per la loro futura ricerca attiva di lavoro.
9 maggio: Drei e Zelli depongono una corona per Aldo Moro
Oggi è il 9 maggio, sono le ore 8,30. Nicola Fracchiolla si imbatte casualmente in una scena pubblica, ma compiuta in modo intimo e quasi privato. Due cittadini che onorano la memoria dello statista italiano, ucciso barbaramente dalle Brigate Rosse il 9 maggio di 38 anni fa, proprio nella via a lui dedicata. Solo che a deporre